Tarese di Valdarno

La Tarese di Valdarno è un prodotto tipico locale a base di carne di suino. Si tratta di una pancetta realizzata in Valdarno superiore da un numero ristretto di produttori, seguendo l’antica tecnica della “pancetta tesa”.

Per la Tarese viene utilizzato un taglio particolare e di grande dimensioni, che va dalla schiena all pancia dell’animale e comprende anche la parte pregiata dell’arista; per questo il prodotto finito può arrivare a pesare anche 20 kg. Questo salume viene realizzato secondo un disciplinare molto rigido, che prevede una stagionatura minima di 90gg.

La Tarese di Valdarno è un prodotto tutelato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Si tratta inoltre di un presidio Slow Food sostenuto da Provincia di Arezzo, Camera di Commercio di Arezzo, Comune di Montevarchi. Oltre al rispetto del disciplinare, il presidio promuove il mantenimento di tutta la filiera in collaborazione con l’Associazione dei Produttori, in modo da garantire il rispetto e il recupero della tradizione, a partire dall’allevamento; in questo contesto ad esempio è stato promosso il recupero dell’allevamento di razze suine storicamente presenti nel Valdarno e originariamente destinate alla produzione della tarese.

Autore dell'articolo: Montevarchi Cultura 52025

Associazione di Promozione SOCIALE no-profit iscritta al R.U.N.T.S.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.