Secondo appuntamento di “Trame inavvertite – letture di opere d’arte”, il ciclo di conferenze sull’arte, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Montevarchi in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Montevarchi Cultura 52025. Sabato 27 ottobre, con inizio alle ore 17, nella Sala della Filanda al Centro Culturale di Ginestra Fabbrica della Conoscenza, ( via della Ginestra, 21-Montevarchi), il prof Fabrizio Paolucci tratterà il tema: “ Una rosa che si apre al sole del mattino. La Venere dei Medici”.
Dalla fine del XVII° secolo, la Venere dei Medici è stata il simbolo delle gallerie fiorentine. Per questa statua, ritenuta il più bel nudo femminile mai realizzato, visitatori giungevano da ogni parte d’Europa. L’intervento ripercorrerà le vicende di questo marmo, razziato da Napoleone per il Museo del Louvre, e l’importanza di questa opera nella storia dell’arte classico.
Il ciclo di conferenze punta lo sguardo su alcune famose tele, cogliendone anche temi o spazi, e le scruta attraverso una nuova lettura ed interpretazione.
Il percorso porterà proprio alla scoperta di trame spesso invertite o nascoste che faranno meglio comprendere l’opera artistica, il genio creativo dell’autore ed il periodo storico nel quale sono state realizzate.
Il ciclo di conferenze è curato dal prof. Antonio Natali, apprezzato studioso soprattutto di scultura e di pittura del Quattrocento e del Cinquecento Toscano, è stato direttore della Galleria degli Uffizi dal giugno del 2006 al novembre del 2015, nonché docente di Museologia all’Università di Perugia.
L’ingresso è libero e gratuito.
Via della Ginestra n.21 - Montevarchi (AR)
Ginestra - Fabbrica della Conoscenza, Via Ginestra, Montevarchi, AR, Italia